Giselle around Le Villi

di GIACOMO PUCCINI e ADOLPHE-CHARLES ADAM
adattamento e composizioni originali di Sergio Oliva e Silvano Corsi

direttore d'orchestra Beatrice Venezi
regia e scene Alberto Gazale
aiuto regia Siria Colella
coreografie Luigia Frattaroli
scenotecnico Danilo Coppola
costumi Marco Nateri
luci Tony Grandi 

personaggi e interpreti
Roberto  Carlo Ventre
Anna  Anastasia Boldyreva
Guglielmo Wulf  Alberto Gazale
L'uomo della vita reale Cataldo Russo

danzatori solisti: Corinne De Bock, Maxime Mathieu Quiroga.
corpo di ballo: Giulia Mostacchi, Rachele Montis, Giulia Vacca, Maria Grazietti, Claudia Floris, Chiara Mura, Luca Cappai

Orchestra Ente De Carolis

nuovo allestimento Ente De Carolis di Sassari e Teatro del Giglio di Lucca

§

sabato 10 maggio 2025 ore 18.00 (Teatro San Girolamo)
In occasione di Giselle around Le villi da Giacomo Puccini e Adolphe-Charles Adam
«Una vorticosa danza (più corsa che danza)». Dal ballet Giselle, ou les Willis (1841) all’opera-ballo di Puccini Le Villi (1884).
Conferenza di ORNELLA DI TONDO, storica della danza
realizzata nell'ambito del progetto RACCONTARE L’OPERA: incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera
a cura di Francesco Ermini Polacci

L'ingresso è libero e gratuito. Al termine sarà servito un aperitivo.

§

Giselle around Le Villi - scrive Sergio Oliva (che insieme a Silvano Corsi firma adattamento e trascrizioni da Le Villi e Giselle - è un progetto di sperimentazione e ricerca intorno alla musica di Puccini. Le due opere Le Villi e Giselle hanno in comune molte cose: ovviamente il soggetto, la giovane età dei compositori, il fatto di essere due importanti incipit nel mondo musicale e nella vita privata dei loro rispettivi autori. Infatti, mentre Giselle è la prima partitura scritta per un balletto, Le Villi è la prima opera che proietta Puccini nel grande mondo operistico. Altra cosa che unisce i due lavori è la straordinaria accoglienza sia del pubblico che della critica. Questo nostro lavoro di fusione attraverso l'uso di musiche originali che fungono da raccordo tra le due composizioni cerca di "essenzializzare" i principali elementi drammaturgici e musicali, al fine di portare il pubblico a seguire contemporaneamente e in un "unico blocco" sia il Balletto che l'Opera lirica, e riportare all'attenzione del pubblico la straordinaria attualità del Puccini giovane.